Versione 2: aggiunti gli esercizi e corretti alcuni refusi
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Introduce le funzioni con un video e completa il lavoro degli studenti con un sintetico percorso storico che delinea lo sviluppo del concetto di funzione da Cartesio fino ai giorni nostri. Sono 15 slide in formato PowerPoint modificabile (12,5 MB) e in formato pdf (360 KB).
Scheda di lavoro di due pagine che guida gli studenti ad esaminare semplici leggi matematiche suggerite dalla geometria per riflettere sul concetto di funzione attraverso alcune definizioni storiche. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento una pagina, con tre problemi articolati in vari quesiti.
Documento di tre pagine, con 10 esercizi.
Versione 2: aggiunti gli esercizi e corretti alcuni refusi
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Completa il lavoro degli studenti con un confronto ragionato e illustrato da varie figure fra leggi di proporzionalità, leggi paraboliche, leggi lineari, leggi crescenti o decrescenti. Sono 21 slide in formato PowerPoint modificabile (1,9 MB) e in formato pdf (1,1 MB).
Scheda di lavoro di due pagine che guida gli studenti ad esaminare semplici leggi matematiche suggerite dalla geometria per riconoscere leggi di proporzionalità, lineari, paraboliche, crescenti o decrescenti. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento una pagina, con tre problemi articolati in vari quesiti.
Documento di sette pagine, con 51 esercizi.
Versione 2: aggiunti gli esercizi e corretti alcuni refusi
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Completa il lavoro degli studenti con un confronto illustrato da varie figure fra l’applicazione di leggi matematiche che richiedono l’estrazione di radice e la più recente definizione di funzione, fino a riflettere sull’origine storica di simboli origine di confusioni e misconcetti. Sono 19 slide in formato PowerPoint modificabile (1,3 MB) e in formato pdf (1,8 MB).
La scheda di lavoro di una pagina guida gli studenti ad applicare una semplice legge matematica che richiede l’estrazione di radice cubica. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
File Geogebra nella scheda di lavoro
File 1: Volume del cubo
Documento una pagina, con tre problemi articolati in vari quesiti.
Documento di due pagine con 14 esercizi.
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
File di 18 slide con un video di 7 minuti
File di 2 pagine
Documento di una pagina con due domande articolate
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Illustra con un video e varie figure, a partire da problemi attuali, le funzioni definite per casi nella realtà. Sono 16 slide in formato PowerPoint modificabile (31,8 MB) e in formato pdf (1,1 MB).
Scheda di lavoro di una pagina, completata da un file Geogebra, che guida gli studenti ad esaminare e descrivere altre due funzioni definite per casi suggerite da problemi attuali. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento una pagina, con due problemi articolati in vari quesiti.
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Illustra con un video e varie figure le funzioni definite per casi in matematica, di cui delinea anche il contesto storico. Sono 25 slide in formato PowerPoint modificabile (7,4 MB) e in formato pdf (1,6 MB).
Scheda di lavoro di una pagina, che guida gli studenti ad esaminare e descrivere altre funzioni definite per casi in matematica. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento una pagina, con due problemi articolati in vari quesiti.
Dal secondo biennio - Autore: Daniela Valenti
Illustra con varie figure alcune funzioni presenti nello studio dell’analisi matematica e conclude con una riflessione sul simbolo f(x). Sono 16 slide in formato PowerPoint modificabile (1,6 MB) e in formato pdf (1,1 MB).
Scheda di lavoro di una pagina, che guida gli studenti ad esaminare e descrivere, anche con l’uso guidato del software Geogebra, le funzioni introdotte nella presentazione. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Scheda di esercizi di una pagina con 9 esempi di funzioni, di cui tracciare il grafico.
Documento una pagina, con due problemi articolati in vari quesiti.
Dal secondo biennio - Autore: Daniela Valenti
Illustra con varie figure la composizione di funzioni nella realtà e in matematica, con particolare attenzione alla composizione di una funzione con la sua inversa. Sono 27 slide in formato PowerPoint modificabile (3 MB) e in formato pdf (2MB).
Scheda di lavoro di due pagine, che guida gli studenti ad esaminare e descrivere cinque coppie di funzioni da comporre. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento una pagina, con tre problemi articolati in vari quesiti.
Dal secondo biennio - Autore: Daniela Valenti
Illustra con varie figure procedimenti basati sulle simmetrie per disegnare il grafico di particolari funzioni composte, con speciale attenzione alle funzioni composte con valore assoluto e un richiamo alle funzioni pari o dispari. Un video illustra un procedimento ‘storico’ più generale. Sono 31 slide in formato PowerPoint modificabile (10,5 MB) e in formato pdf (2,4MB).
File Geogebra nella presentazione
File 1: Grafico di funzione composta
Scheda di una pagina, che guida gli studenti ad esaminare e descrivere funzioni composte con valore assoluto. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento una pagina, con due problemi articolati in vari quesiti.
Dal secondo biennio - Autore: Daniela Valenti
Illustra con varie figure e un video procedimenti per costruire e classificare funzioni; conclude con un sintetico percorso storico su alcune curve celebri. Sono 27 slide in formato PowerPoint modificabile (5,2 MB) e in formato pdf (2,1 MB).
Documento di una pagina, con tre problemi e due quesiti a risposta multipla.
Questa lezione non prevede schede di lavoro