Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Richiami sui numeri naturali e sulle proprietà delle operazioni. Sono 17 slide in formato PowerPoint modificabile che includono un video (29,8 MB) e in formato pdf (690 KB).
Scheda di lavoro di due pagine, che guida gli studenti a richiamare le proprietà dell'insieme dei numeri naturali e delle operazioni.
Documento di una pagina con 5 problemi.
Documento di due pagine con 19 esercizi sulle proprietà di addizione e moltiplicazione.
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Richiami sui numeri interi e sulle proprietà delle operazioni con numeri negativi. Sono 22 slide in formato PowerPoint modificabile che includono un video (30 MB) e in formato pdf (1,2 MB).
Scheda di lavoro di due pagine, che guida gli studenti a richiamare le proprietà dell'insieme dei numeri interi e delle operazioni con numeri negativi.
Documento di una pagina con 10 domande sui numeri interi.
Documento di una pagina con 11 esercizi sulle proprietà delle operazioni tra numeri interi.
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Richiami sulle frazioni, sui numeri razionali e sulle proprietà delle operazioni. Sono 26 slide in formato PowerPoint modificabile che includono un video (35MB) e in formato pdf (2,6MB).
Scheda di lavoro di due pagine, che guida gli studenti a richiamare le proprietà delle frazioni, dell'insieme dei numeri razionali e delle operazioni.
Documento di due pagine con 11 quesiti.
Documento con 28 esercizi su frazioni e numeri razionali.
Dal primo biennio - Autori: Docenti di matematica del Liceo Joyce di Marino e Daniela Valenti, ottobre 2020
Dal primo biennio - Autori: Daniela Valenti e altri
Riprende il breve video, già presente nella lezione 3, per rivedere ‘ Perché studiare le frazioni’. Propone agli studenti una scheda di lavoro che fissa l’attenzione su due punti: le frazioni equivalenti e la rappresentazione dei numeri razionali sulla retta. Sono 15 slide in formato PowerPoint modificabile (32,9 MB) e in formato pdf (1,1 MB).
La scheda di una pagina guida gli studenti a riprendere le frazioni equivalenti e la rappresentazione di numeri razionali in forma frazionaria sulla retta, anche con il supporto di tre animazioni Geogebra.Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
File Geogebra nella scheda
File 1: Frazioni equivalenti 1
File 2: Frazioni equivalenti 2
File 3: Frazioni sulla retta
Documento una pagina, con sei quesiti, di cui uno Vero/Falso, uno a completamento e quattro a risposta multipla.
Tre pagine con 16 esercizi per consolidare in modo agevole e graduale le tematiche richiamate.
Dal primo biennio - Autori: Docenti di matematica del Liceo Joyce di Marino e Daniela Valenti, ottobre 2020
Dal primo biennio - Autori: Daniela Valenti e altri
Riprende e illustra con varie figure la nozione di numero razionale come classe di frazioni equivalenti. Propone agli studenti due schede di lavoro che fissano l’attenzione su due procedimenti: sommare frazioni con lo stesso denominatore e sommare frazioni con diverso denominatore. Sono 19 slide in formato PowerPoint modificabile (2,1 MB) e in formato pdf (1,5 MB).
Due schede di una pagina guidano gli studenti a richiamare l’addizione di frazioni, anche con il supporto di due animazioni Geogebra.Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
File Geogebra nella scheda
File 1: Somma frazioni 1
File 2: Somma frazioni 2
Documento una pagina, con 13 quesiti, di cui uno di completamento e 12 a risposta multipla.
Cinque pagine con 50 esercizi per consolidare in modo agevole e graduale le tematiche richiamate.
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Richiami sui numeri decimali a partire dalle frazioni. Sono 19 slide in formato PowerPoint modificabile che includono un video (22 MB) e in formato pdf (2 MB).
Scheda di lavoro di due pagine con 14 domande articolate in più quesiti.
Documento di una pagina con 5 domande articolate in più quesiti.
Documento di una pagina con 11 esercizi sulle proprietà delle operazioni tra numeri interi.
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Calcoli con le frazioni e con i decimali, troncamento e arrotondamento, uso della calcolatrice e del CAS di Geogebra. Sono 23 slide.
File Geogebra nella presentazione
File 1: Esempi CAS
Scheda di lavoro di due pagine che guida gli studenti a esplorare la divisione con frazioni e decimali, l'uso della calcolatrice, il troncamento e l'arrotondamento.
Documento di una pagina con 3 quesiti.
Documento con 15 esercizi su frazioni, decimali e calcoli approssimati.
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Problemi reali, illustrati con molte figure, portano a riflettere sul ruolo di zero nella divisione. Sono 27 slide in formato PowerPoint modificabile (14,8 MB) e in formato pdf (1,6 MB).
Due schede di lavoro di una pagina guidano gli studenti a riflettere su tre classici casi di zero nella divisione: 3 : 0, 0 : 3, 0 : 0.Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento una pagina con sette quesiti.
Scheda di due pagine con vari quesiti, che portano ad interpretare anche graficamente il ruolo di zero nella divisione.
Dal primo biennio - Autore: Alessandro Iannucci
Ragionamenti di tipo elementare, sostenuti da idonei schemi grafici, conducono a riprendere agevolmente le potenze ad esponente zero e intero negativo, con articolare importanza data alle potenze con base 10. Sono 18 slide in formato PowerPoint modificabile (1,5 MB) e in formato pdf (968 MB). Lo stesso tema sarà ripreso con un approccio più formale nella lezione successiva.
Una scheda di una pagina che guida gli studenti a ragionare sulle potenze ad esponente intero negativo. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento una pagina, con due domande articolate in vari quesiti.
Una pagina di esercizi per consolidare le potenze ad esponente intero con varie basi che sono numeri razionali.
Dal primo biennio - Autore: Alessandro Iannucci
La presentazione comincia col riprendere in modo visivo la priorità delle operazioni e il ruolo delle parentesi. Così gli studenti hanno presenti gli strumenti essenziali per completare la scheda di lavoro, che viene poi adeguatamente commentata. In conclusione uno spunto storico per presentare un procedimento più formale che introduce le potenze ad esponente zero. Sono 20 slide in formato PowerPoint modificabile (1,7 MB) e in formato pdf (968 KB).
Una scheda di due pagine che guida gli studenti a riprendere e ampliare le proprietà delle potenze già incontrate nel I ciclo di Istruzione. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento una pagina, con cinque quesiti a risposta multipla e sette quesiti di calcolo di potenze.
Tre pagine con 22 esercizi per consolidare le proprietà delle potenze e i calcoli con potenze che hanno per base un numero razionale.
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Illustra con varie figure e schemi grafici l’evoluzione storica della definizione di valore assoluto; quindi motiva la definizione attualmente condivisa dalla comunità scientifica, ne illustra il significato geometrico e il ruolo nei calcoli aritmetici. Sono 21 slide in formato PowerPoint modificabile (6,6 MB) e in formato pdf (1,1 MB).
File Geogebra nella presentazione
File 1: Modulo su retta
Scheda di lavoro di una pagina, con cinque quesiti che guidano gli studenti a riprendere la definizione di valore assoluto e svolgere calcoli aritmetici scelti per sollecitare una lettura attenta delle espressioni. Le risposte sono date e motivate nella presentazione.
Documento una pagina, con cinque problemi articolati in vari quesiti.
Documento una pagina, che propone calcoli aritmetici scelti per sollecitare una lettura attenta delle espressioni e, in conclusione, far scoprire una proprietà del valore assoluto.
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
La presentazione inizia con un breve video per introdurre in modo dinamico e visivo l’irrazionalità di radice quadrata di 2. Quindi riprende e completa quanto proposto dal video, anche con adeguati spunti storici, fino ad introdurre la scrittura del radicale. Propone poi agli studenti una scheda di lavoro per scoprire vari altri numeri irrazionali scritti con radicali. Infine commenta e approfondisce la scheda di lavoro, con particolare attenzione al confronto fra radicale e approssimazione decimale per descrivere un numero irrazionale. Sono 33 slide in formato PowerPoint modificabile (40MB) e in formato pdf (3,1MB).
File Geogebra nella presentazione
File 1: Radice
Scheda di una pagina con quattro quesiti che guidano gli studenti a scoprire graficamente vari numeri irrazionali a partire dalla radice quadrata e cubica. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento di una pagina per approfondire la dimostrazione che radice di 2 è irrazionale.
Documento una pagina, con quattro quesiti di geometria a risposta univoca e tre quesiti a risposta multipla su numeri irrazionali.
Documento di quattro pagine con 26 esercizi per consolidare i numeri irrazionali generati da problemi geometrici e il confronto fra la scrittura di un numero irrazionale con un numero decimale o con un radicale.
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
Ragionamenti di tipo elementare, sostenuti da idonei schemi grafici, conducono a riprendere agevolmente le potenze con esponente che è un numero naturale, zero e intero negativo. Ancora schemi grafici e un richiamo allo sviluppo storico dei simboli matematici portano ad introdurre le potenze con esponente razionale. Sono 27 slide in formato PowerPoint modificabile (2,1 MB) e in formato pdf (1,4 MB).
Scheda di una pagina con quesiti che guidano gli studenti a confrontare nove espressioni scritte con radicali e con potenze ad esponente frazionario. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento una pagina, con due quesiti che chiedono agli studenti di confrontare undici espressioni scritte con radicali e con potenze ad esponente frazionario.
Documento di due pagine con 10 esercizi per consolidare il confronto fra la scrittura di espressioni con radicali e con potenze ad esponente frazionario.
Dal primo biennio - Autore: Daniela Valenti
La presentazione inizia col richiamare tre proprietà delle potenze con l’esponente che è un numero naturale: prodotto e quoziente di potenze con lo stesso esponente; potenza di una potenza. Quindi l’insegnante propone un’attività che guida gli studenti ad estendere le tre proprietà al caso di esponenti frazionari per scoprire analoghe proprietà dei radicali: prodotto e quoziente di radicali con lo stesso indice, potenza e radice di un radicale. Concludono la presentazione riflessioni e commenti sul lavoro degli studenti, con particolare attenzione ad una lettura attenta e consapevole delle formule. Sono 18 slide in formato PowerPoint modificabile (2,4 MB) e in formato pdf (1,4 MB).
Scheda di due pagine con otto quesiti che guidano gli studenti a scoprire tre proprietà per organizzare i calcoli con radicali e riflettere sulle proprietà attraverso quesiti vero/falso o a risposta multipla. Le risposte sono commentate e approfondite nella presentazione.
Documento una pagina, con nove quesiti: quattro quesiti chiedono agli studenti di calcolare espressioni scritte con radicali e con potenze ad esponente frazionario; cinque quesiti chiedono di scoprire e correggere errori nel calcolo di espressioni con radicali.
Documento di sei pagine con 30 esercizi per consolidare il calcolo di espressioni con radicali.